WEB TV & Comunicazione

Riqualificare il torrente Pellice, se ne parla giovedì a Bibiana

torrente pellice canoa20/05/2014 – 17:36 – Dopo i contratti di fiume del Sangone e della Stura di Lanzo, è partito da poche settimane quello del Bacino del Pellice. Giovedì 22 maggio dalle 14.30 alle16.30, nel Salone polivalente di Bibiana, avrà luogo il primo tavolo di lavoro denominato “Qualità e quantità delle acque”, a cui sono invitati associazioni, gruppi di volontari e tutti i portatori di interesse legati al Pellice e al suo ambiente naturale. Obiettivo dell’incontro è quello di individuare azioni e politiche volte alla riqualificazione e alla valorizzazione degli ambiti fluviali e perifluviali, che saranno poi inserite nel futuro piano d’azione del contratto di fiume. Il Pellice è da diversi anni al centro dell’attenzione delle istituzioni: ricordiamo il progetto europeo “Pellidrac – Pellice e Drac si parlano: Histoire d’Eau“, condotto in partenariato con il Politecnico di Torino e il Conseil Général Hautes Alpes, da cui è scaturito il progetto TT:CoCo “Torrenti Transfrontalieri: Conoscenza e Comunicazione” che comprendeva, tra i suoi obiettivi, proprio l’avvio del contratto di fiume del bacino del Torrente Pellice. Anche le scuole primarie sono coinvolte nel contratto: aderiscono le classi elementari dei Comuni di Luserna San Giovanni, Torre Pellice e Villar Pellice, e le classi medie dei Comuni di Cavour e di Torre Pellice, per un totale di 320 allievi. “Le esperienze già condotte dalla Provincia di Torino in altri bacini fluviali hanno dimostrato la validità dello strumento del contratto di fiume” spiega l’assessore all’Ambiente della Provincia di Torino, “per il coinvolgimento dei soggetti pubblici e privati portatori di interesse e per il coordinamento delle azioni ritenute prioritarie sul territorio per la sua riqualificazione”.

 

Radar degli eventi

Non ci sono eventi imminenti

Chiudi
Please support the site
By clicking any of these buttons you help our site to get better

Versione mobile