WEB TV & Comunicazione

Nell’Asl To 3 in un anno 2.200 pazienti colpiti da ictus, con i tablet si migliora la riabilitazione

tabletL’Asl To 3 è partner europeo di un progetto di studio per la riabilitazione domiciliare dei pazienti affetti ad ictus.

I dati dell’Istituto Superiore di Sanità parlano di 200.000 casi l’anno di ischemia cerebrale in Italia, con, ad un anno di distanza dall’evento, un elevato grado di disabilità per un terzo dei pazienti. Nell’Asl To3 si sono registrati nel 2018 circa 2.200 ricoveri di pazienti colpiti da ischemia cerebrale, prevalentemente uomini (1200) e di età superiore a 65 anni.

Il servizio di Recupero e rieducazione ospedaliera Asl To 3, diretto dal Dott. Rodolfo Odoni, segue la riabilitazione di questi pazienti, attraverso specifici PPRI, Progetti di Percorso Riabilitativo Individuale, che vengono redatti per ciascuno prevedendo trattamenti personalizzati e calibrati in base alle caratteristiche personali, alle diverse manifestazioni cliniche, ai deficit funzionali, al contesto familiare . Grazie al progetto europeo “Magic Post Stroke”, che ha l’obiettivo di migliorare l’erogazione dei servizi di assistenza per i pazienti dopo l’ictus, l’Asl To 3 ha visto finanziata con fondi europei una nuova sperimentazione: l’adozione del dispositivo CAMLIN-ARC (Assisted Rehabilitation Care). Si tratta nel concreto di alcune apparecchiature di facile utilizzo, un tablet, un software, 3 o 5 sensori a seconda dei casi (bracciali e collare per il monitoraggio degli arti) e una base di ricarica. Il paziente, dimesso dal reparto di riabilitazione, indossati i sensori e avviato il tablet, potrà eseguire gli esercizi riabilitativi comodamente a domicilio, a suo agio e in un contesto favorevole, dedicandosi agli esercizi personalizzati in modo costante e quotidiano, senza spostamenti per accedere agli ambulatori di riabilitazione.

Il software possiede un’interfaccia semplice e intuitiva, che garantisce un’estrema facilità di utilizzo; contiene in realtà un sofisticato programma di gestione dati, in grado di adattarsi alle specifiche del paziente e di monitorare l’andamento del programma di riabilitazione.

Unica azienda sanitaria in Piemonte, l’Asl To 3 è partner del progetto insieme ai centri ospedalieri dell’Università di Ancora e dell’Università di Chieti e ad alcune strutture del Nord Irlanda. In Italia parteciperanno alla sperimentazione 225 pazienti nell’arco di 12 mesi, 75 dei quali selezionati dall’équipe della riabilitazione ospedaliera Asl To 3 in base alle caratteristiche condivise nel progetto: soggetti adulti, con più di 18 anni, di entrambi i sessi, con esiti da ictus, che insieme ai rispettivi caregiver abbiano prestato il loro consenso allo svolgimento dello studio sperimentale.

Dopo la valutazione da parte del Medico Fisiatra e la predisposizione del Percorso Riabilitativo Individuale, l’addestramento all’utilizzo del dispositivo avverrà sotto la stretta supervisione di un fisioterapista. I sensori registreranno i movimenti, la postura, le ripetizioni, secondo gli esercizi personalizzati programmati sulla piattaforma software, collegata con linea dedicata ad un dispositivo analogo presente nell’ ambulatorio di riabilitazione. Il paziente potrà verificare il tempo reale la correttezza di ogni esercizio, interrompere e riprendere la seduta e registrare le proprie osservazioni direttamente sul tablet. Dall’ambulatorio, il fisioterapista potrà monitorare le informazioni sul paziente, impostare il tempo di esecuzione e la tipologia degli esercizi, in base alle esigenze e alle possibilità del paziente, personalizzare gli esercizi e fornire un feedback al paziente sulle loro prestazioni e sull’esecuzione delle varie attività motorie richieste.

La convenzione fra l’Asl To 3 e la ditta Camlin Technologies Ltd di Lisburn (Irlanda del Nord) è stata siglata nei giorni scorsi; la sperimentazione è cominciata a inizio febbraio, con i primi 10 pazienti selezionati e addestrati all’utilizzo del dispositivo. A conclusione del periodo previsto dallo studio, verranno analizzati i risultati clinici, funzionali e di aderenza, sui quali definire la possibilità di estendere la metodologia ad altri pazienti e di inserirla a tutti gli effetti fra i trattamenti previsti dai percorsi riabilitativi personalizzati.

 

L’adesione al progetto MAGIC è un importante riconoscimento per la nostra Azienda, quale sperimentatrice di nuove tecnologie su una patologia importante dal punto di vista epidemiologico” sottolinea il Direttore Generale Asl To 3 Dott. Flavio Boraso. “L’impegno per il paziente, che parte dalla diagnosi, cura e riabilitazione in ambito ospedaliero, nei reparti di Neurologia e Riabilitazione con le nostre Stroke Unit, si estende a livello territoriale grazie i percorsi di continuità assistenziale, che lo accompagnano nella fase riabilitativa che segue il momento acuto. La tecnologia che stiamo sperimentando permette un intervento personalizzato, a domicilio, graduato secondo le esigenze, volto al raggiungimento del miglior risultato funzionale possibile. Una tecnologia non fine a se stessa, ma a misura di paziente, che come in altre iniziative analoghe recentemente avviate, ci permette di garantire un elevato grado di umanizzazione delle cure, evitando inutili spostamenti dei soggetti, spesso fragili”.

 

 

 

 

Radar degli eventi

Non ci sono eventi imminenti

Chiudi
Please support the site
By clicking any of these buttons you help our site to get better

Versione mobile