Il 23 marzo Macello si trasforma in un grande palcoscenico di tradizioni, gusto e spettacolo con la sesta edizione della “Fera ed Masel”. Oltre a un ricco programma di eventi, esposizioni e teatro di strada, l’ospite speciale Davide Gomiero – agri-influencer – porterà la sua esperienza sull’agricoltura innovativa e sostenibile.
La manifestazione, sempre più ricca di iniziative, ha l’obiettivo di valorizzare il territorio, promuovere le eccellenze locali, favorire la coesione sociale e sensibilizzare sulle tematiche dell’agricoltura sostenibile e delle tradizioni piemontesi.
Quest’anno l’evento si arricchisce di una novità: il teatro di strada, che porterà spettacoli dal vivo in un’atmosfera coinvolgente e informale. Grazie all’Associazione Pirilampo, il pubblico potrà vivere momenti di magia e creatività, riscoprendo una forma d’arte che affonda le radici nella storia e nella cultura popolare. La “Fera ed Masel” proporrà un’ampia gamma di attività per coinvolgere visitatori di tutte le età.
Un programma ricco di eventi
Fiera ed esposizione di prodotti locali – Circa 100 espositori tra produttori agro-alimentari,
artigiani e commercianti presenteranno le loro eccellenze.
Area macchine agricole – Un’esposizione dedicata ai mezzi e alle attrezzature più moderne del settore agricolo.
Davide Gomiero ospite speciale – L’agri-influencer e protagonista della docu-serie Quella pazza fattoria su DMAX sarà presente per parlare di agricoltura innovativa, sostenibilità e diritti degli agricoltori.
Corsa podistica e camminata – Un momento di sport e socialità per tutte le età, con un percorso immerso nella natura.
Mostra fotografica in memoria di Silvestro Bertone – Un omaggio al fotografo che ha documentato la storia di Macello dagli anni ’50 in poi.
Premiazione del concorso fotografico “FaUna foto” promosso dal Consiglio di Biblioteca di
Macello – Esposizione e premiazione delle migliori fotografie dedicate agli animali nel loro ambiente naturale.
Visita il castello di Macello
Sabato e domenica nell’ambito delle Giornata FAI saranno possibili le visite al Castello medioevale di Macello, restaurato negli anni 90. Un’occasione per scoprire il patrimonio storico e culturale del paese.
Il commento del sindaco
Il sindaco Enrico Scalerandi sottolinea l’importanza di manifestazioni come la “Fera ed Masel” per promuovere il territorio e creare nuove opportunità di sviluppo: “Anche nelle realtà più piccole è possibile costruire un percorso culturale e attrarre visitatori, contribuendo alla crescita dell’identità locale e al dinamismo del commercio. Quest’anno abbiamo voluto introdurre un elemento di novità con il teatro di strada, perché crediamo che la cultura, in tutte le sue forme, sia un motore di crescita e aggregazione. Vogliamo che la ‘Fera ed Masel’ sia un’esperienza sempre più coinvolgente, capace di unire tradizione e innovazione per far scoprire Macello a un pubblico sempre più ampio.” E aggiunge: ”La “Fera ed Masel” è il cuore pulsante della nostra comunità e questo grazie all’impegno di commercianti, associazioni e cittadini, questa manifestazione cresce ogni anno, diventando un’occasione unica per scoprire Macello e le sue tradizioni”.
scarica la locandina Fera Ed Mase_locandina