La Città di Pinerolo ha vinto il bando per i Distretti del Commercio di Regione Piemonte ottenendo 20 mila euro. L’obiettivo è valorizzare il distretto urbano del commercio della città, che comprende il Centro storico di Pinerolo e i Portici Nuovi, puntando anche sulle grandi potenzialità offerte dai mercati cittadini. Il Distretto si caratterizza per la ricchezza di elementi commerciali, storici, turistici, architettonici e culturali presenti al suo
interno. I distretti del commercio sono ambiti territoriali nei quali gli enti pubblici, i cittadini, le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del
commercio un fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui
dispone il territorio per accrescere l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la
competitività delle imprese commerciali, anche attraverso interventi integrati per lo
sviluppo dell’ambiente urbano di riferimento.
Gli interventi che si intendono realizzare a Pinerolo hanno come obiettivo la
riqualificazione dell’area del Distretto favorendo la presenza del commercio di vicinato
attraverso la creazione di un sistema di operatori e commercianti locali. Il patrimonio
turistico-culturale e artigianale su cui la Città di Pinerolo investe da alcuni anni per quanto
riguarda promozione e valorizzazione, nonché gli eventi realizzati e potenzialmente
realizzabili rappresentano un potenziale di sviluppo e crescita di interesse per l’intera città.
La Città di Pinerolo è capofila del progetto finanziato. I partner sono l’Associazione
Commercianti ed Esercenti del Pinerolese, CNA Commercio, Confartigianato Torino.
Grazie al finanziamento della Regione di 20 mila euro – ai quali si aggiunge un co-finanziamento di 5 mila euro – entro 4 mesi dovranno essere realizzate le seguenti
azioni:
1. Individuare il Manager di Distretto
2. Definire il protocollo d’intesa obbligatorio necessario all’individuazione,
funzionamento e costituzione del Distretto del Commercio – Attività di
accompagnamento al partenariato, attività di coinvolgimento e informazione
3. Predisporre il programma strategico di interventi per il Distretto del Commercio.
Gestione del processo con tutti i livelli del partenariato, gli esercizi commerciali, ecc.
Analisi diagnostiche – Monitoraggio del processo
4. Attività di formazione, comunicazione e marketing territoriale per il coinvolgimento
del maggior numero possibile di imprese del commercio nel Distretto e promozione dell’iniziativa
Le collaborazioni già attivate con associazioni e organizzazioni del territorio durante la
scrittura del progetto sono numerose e preziose; obiettivo del Comune è di mantenere
sempre acceso questo dialogo. Le organizzazioni che hanno collaborato sono le seguenti:
Turismo Torino e Provincia, Pro Loco Pinerolo, Italia Nostra sezione Pinerolese, Associazione Pinerolo e Valli Experience, Ufficio per la pastorale della Diocesi di Pinerolo, CFIQ, Musei civici e non civici, Nodo Concept Space, Associazione Culturale Opificio.