«Le biblioteche da “case dei libri” stanno diventando luoghi dove si possono costruire nuove relazioni». Si apre con questa frase la conferenza stampa “Le biblioteche di Pinerolo. Piazze aperte per la collettività”, un momento di racconto dei progetti che dal 2024 hanno dato inizio a un processo di rinnovamento generale delle biblioteche di Pinerolo, per renderle delle vere e proprie “piazze del sapere” oltre che luoghi di relazione per tutte le generazioni.
L’Assessora alle Biblioteche, Lia Bianco ha esposto un approccio che vede la biblioteca non solo come luogo di conoscenza e apprendimento, ma anche spazio inclusivo, accogliente e accessibile a tutti. Un luogo di welfare culturale, che possa mettere al centro le persone e i loro bisogni, utilizzando la cultura come veicolo per migliorare la qualità della vita. I dati del 2024 testimoniano l’eccellente stato di salute delle biblioteche di Pinerolo che si dimostrano un presidio di cultura, informazione, formazione che i cittadini di Pinerolo e territorio frequentano e piacevolmente sfruttano. Complessivamente, nel 2024, il sistema bibliotecario pinerolese ha raggiunto un totale di 55.721 prestiti, coinvolgendo ben 4.783 iscritti attivi.
I numeri del prestito sono quindi estremamente positivi, a fronte di un minore coinvolgimento attivo degli iscritti. Per coinvolgere di più questi ultimi e allo stesso tempo richiamare chi non è mai entrato nei suoi spazi, la biblioteca ha messo in campo varie attività rivolte soprattutto ai giovani under 35 e raccontate dal Direttore Gianpiero Casagrande. In primis la riorganizzazione degli spazi della Biblioteca Alliaudi di via Battisti 11, insieme a una programmazione culturale e ludica ampia capace di trasformare pian piano questo luogo in una piazza aperta a tutti: lo spazio dedicato ai giochi, la nuova disposizione del salone, i lavori di ritinteggiatura e pavimentazione e i nuovi allestimenti hanno contribuito a dare una nuova immagine a questo luogo. Un’immagine che si concretizza anche online con un nuovo sito e social caratterizzati da una comunicazione istituzionale e un logo semplice, unico e nella sua linearità e capace di racchiudere le diverse sezioni che fanno parte del sistema bibliotecario pinerolese.
La nuova biblioraga di Villa Prever
In fatto di innovazioni non ci si ferma alla sede di via Battisti. La grande novità per i più giovani sarà il trasferimento della biblioteca per ragazze e ragazzi che si installerà nel basso fabbricato all’interno del parco di Villa Prever. Un luogo che potrà fungere da centro di apprendimento, di aggregazione e di promozione della lettura capace di selezionare e orientare l’accesso significativo a informazioni, programmi e servizi adatti alle varie età e capacità, nelle lingue della comunità multiculturale dei bambini, delle loro famiglie e dei caregiver. La nuova Biblioraga sarà articolata in diverse zone pensate per accogliere tutte le fasce d’età: una Zona Accoglienza centrale, un’Area Ragazzi 10-14, un’Area 6-10, un’Area 3-6 anni e un’Area 0-3 caratterizzata da un grande tappeto a terra, sedute morbide e mobili contenenti primi libri da manipolare. Completa lo spazio un’Area Sensoriale dedicata alle attività collegate al vicino Museo di Scienze Naturali.
Dal progetto Giovani in Biblioteca al nuovo festival BANG – Biblio, Art n’ Games
Le novità non riguardano solo gli spazi: oltre ai “contenitori” la Alliaudi ha intrapreso un percorso di innovazione anche nei contenuti. E lo ha fatto grazie a “Giovani in biblioteca: La biblioteca dei giovani per i giovani”, un’iniziativa finanziata dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Attorno al progetto si è costituito un partenariato[1] che comprende sia enti pubblici sia organizzazioni del privato sociale che operano in diversi settori, dalle scuole secondarie di secondo grado ed agenzie formative professionali ai servizi sociali. Il progetto vuole rendere la Biblioteca Civica di Pinerolo uno spazio davvero aperto e su misura per i giovani mettendo in campo numerose azioni, alcune delle quali sono già state intraprese:
- Laboratori di scrittura, corsi di fumetto, incontri con autori e jobs day di orientamento
- Momenti ludici e gaming all’interno degli spazi della biblioteca
- BANG Biblio, Art n’ Games, il nuovo festival della Città di Pinerolo previsto dal 17 al 19 ottobre in città per celebrare le passioni dei più giovani. Un’immersione nel mondo di fumetti, libri, giochi, artisti e ospiti d’eccezione.
- Biblioremix, un’esperienza di progettazione partecipata, che attraverso una Maratona Creativa (7 e 8 marzo 2025) ha offerto a un gruppo di giovani pinerolesi l’occasione per generare idee e immaginare nuove attività per la biblioteca. Il percorso prevede inoltre degli incontri di co-progettazione da marzo a giugno 2025 che serviranno a trasformare le idee nate durante la maratona in progetti concreti.
Ascoltare i giovani per costruire una biblioteca inclusiva e innovativa
Per mettersi in ascolto dei più giovani, la Biblioteca Alliaudi ha commissionato un’indagine volta a coinvolgere ragazzi e ragazze tra i 14 e i 35 anni che abitano o frequentano Pinerolo, attraverso un questionario e due focus group. Il questionario ha raccolto 308 risposte valide su 342, con quasi il 49% dei partecipanti tra i 17 e i 19 anni e il 78,2% degli studenti provenienti dal Liceo Statale “F.G. Porporato”. I focus group, invece, hanno coinvolto sei volontari tra i 17 e i 32 anni e sette rappresentanti d’istituto tra i 17 e i 20 anni provenienti dalle scuole Engim, Prever e Porro. Sia i focus group sia il questionario hanno evidenziato la necessità di rinnovare la biblioteca rendendola più inclusiva, partecipativa e innovativa. I giovani desiderano spazi in cui riconoscersi, incontrarsi e costruire comunità attraverso attività dinamiche e stimolanti. Il progetto “Giovani in Biblioteca” ha il potenziale per rispondere a queste esigenze, a patto che le loro proposte vengano ascoltate e tradotte in azioni concrete con strategie di comunicazione efficaci e spazi ben attrezzati. Dulcis in fundo, la conferenza stampa ha portato sul palco alcune testimonianze dei ragazzi e delle ragazze che stanno partecipando al percorso Biblioremix ma anche una performance freestyle di La Fonte, gruppo di freestyler del territorio che si ritrovano ogni lunedì in Piazza Vittorio Veneto per esibirsi in vere e proprie competizioni/sfide a colpi di versi e parole… perché la Biblioteca è anche questo: una sfida da raccogliere e rilanciare.
Informazioni
Sito web: https://bibliotecalliaudi.it/progetti/giovani-in-biblioteca-la-biblioteca-dei-giovani-per-i-giovani/
Biblioteca Civica “C. Alliaudi”
Ufficio Cultura – Comune di Pinerolo
Via C. Battisti, 11
10064 Pinerolo (TO)
Tel. +39 0121 374505
alliaudi@comune.pinerolo.to.it