Il più prestigioso mercato torinese, quello della Crocetta, in trasferta a Pinerolo nei giorni della fiera. Al momento è solo una proposta che andrà vagliata ma che sin dalle sue battute iniziali è destinata ad aprire un dibattito nel mondo del commercio di Pinerolo, sia di quello degli ambulanti sia di quello dei negozianti.
«L’associazione che organizza i 100 banchi del mercato torinese della Crocetta ha manifestato l’interesse per la piazza di Pinerolo», a confermare questa voce è stata l’altra sera l’altra sera in Commissione consiliare l’assessora allo Sviluppo Economico Francesca Costarelli che ha aggiunto: « Loro guardano con interesse a Pinerolo e potrebbero venire in occasione delle due fiere annuali, ma pongono un vincolo vogliono avere l’esclusiva del mercato, quindi non altri banchi mercatali». Si dovrebbe quindi fare due giornate di fiera una aperta a tutti come è da sempre e una con uno spazio ridotto, magari in piazza Cavour per ospitare il mercato della Crocetta.
« Siamo solo a livello di ipotesi- sottolinea l’assessora – nulla è stato deciso, loro si farebbero carico del costo della pubblicità stampando anche dei manifesti, certamente questa presenza potrà rappresentare un momento di concorrenza anche per i negozi della Città, sui banchi della Crocetta si trovano abiti, scarpe e borse di qualità».
E mentre la notizia è destinata ad aprire un dibattito un dato di fatto è chiaro a tutti, negli ultimi anni la storica fiera di Pinerolo ha perso il suo fascino, oggi c’è la metà dei banchi di una volta non è facile neanche trovare articoli di particolare interesse e tutto questo è già emerso a gran voce sui social che hanno individuato nel costo che i mercatali devono pagare al Comune « 1 euro e 80 al metro precisa l’assessora» la colpa di una crisi che ha visto tanti spazi vuoti.
Altra novità emersa è quella che i banchi, in occasione della fiera, non staranno più solo all’interno di piazza Vittorio Veneto ma che la fila di bancarelle partirà dalla rotonda del cavallo per arrivare sino oltre il luna park e che piazza d’Armi potrebbe ospitare iniziative legate al mondo del cavallo.
Certo erano altri tempi quando a Pinerolo le due fiere, quella primaverile e quella estiva, con i suoi 500 banchi rappresentavano i più importanti eventi commerciali all’anno, la riqualificazione potrà solo passare attraverso ad una caratterizzazione dell’evento fieristico.
A.G.