WEB TV & Comunicazione

Frossasco celebra la biodiversità in occasione della “Giornata mondiale delle Zone Umide”

le libellule

Nell’ambito della “Giornata mondiale delle Zone Umide”,  domenica 2 febbraio si svolgerà un evento a Frossasco legato alla biodiversità . Un’occasione di riflessione  organizzata da ATAAI e Circolo Legambiente di Pinerolo, a cui aderiscono AVIS Frossasco, UNITRE Val Noce, Comitato Frossasco Ambiente, progetto FroG, che vede il patrocinio del Comune di Frossasco.

Questa sarà l’ occasione per ricordare il ruolo fondamentale che svolgono questi ambienti e rappresentano uno degli ecosistemi più importanti esistenti sulla Terra in quanto accolgono la più grande biodiversità della Terra .

Sono un habitat di flora e fauna caratteristiche, immagazzinano grandi quantità di anidride carbonica, diventano fulcro di importanti rotte migratorie, contribuiscono a mantenere in equilibrio ecologico il territorio, tutelano le risorse idriche superficiali e sotterranee, ricoprono il ruolo di filtri naturali per i flussi idrici inquinati contribuendo quindi al miglioramento della qualità delle acque, svolgono una funzione di “cuscinetto” in caso di inondazioni o alluvioni e hanno un valore scientifico, paesaggistico, culturale e turistico.

 

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

Ritrovo presso il bivio di Frossasco in via Torino 1/9 alle ore 9. E’ consigliato indossare calzature impermeabili.

Si farà un percorso ad anello (circa 4 km) nella Zona Moie di Frossasco alla scoperta della Palude, al limite con Cumiana, di due guadi sul Torrente Noce e dei laghetti artificiali.

Rientro previsto per le ore 11.30 e ritrovo presso l’ex-Agip di Frossasco per un veloce rinfresco.

Radar degli eventi

Non ci sono eventi imminenti

Chiudi
Please support the site
By clicking any of these buttons you help our site to get better

Versione mobile